Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

mercoledì 8 marzo 2017

Balloon bread


Avete presente quei fighissimi video di ricette ripresi dall'alto? Beh, io li riprodurrei tutti, immediatamente! Sembrano sempre facilissimi, sfiziosi, e poi che fame....
Ieri condivido questa ricetta con mio marito, al quale ha fatto il mio stesso effetto: stasera la facciamo!
Inutile dire che è una preparazione velocissima, così come la cottura, praticamente in 20 minuti avete 9 panini palloncino che si sposano con ogni cosa!
Benissimo, poi a braccetto con un bbq chili, sour cream ed insalatina... e buona cena!
INGREDIENTI
375 gr farina 0 (io ho sostituito 100 gr di integrale)
1/2 cucchiaio sale
2 cucchiai olio
175 ml acqua tiepida
PREPARAZIONE
Mescolare, dividere in 9 palline, appiattire molto sottile con il mattarello, spennellare con acqua, cospargere di semi di sesamo o di papavero, poi mettere direttamente sulla placca forno già calda a 250° per 3 minuti....
Vedrete che si gonfiano, ed in 3 minuti sono già pronte!

Io le ho accompagnate con un chili bbq fatto con peperoni, fagioli rossi, 1 cipolla grande, salsa di pomodoro ed abbondante paprika affumicata.
La panna acida l'ho preparata con un vasetto di panna da cucina vegetale mescolata al succo di mezzo limone.

Clo

martedì 4 ottobre 2016

Polpette affumicate

TA - DAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Usare degli avanzi (per una cena cono ospiti).
Usare il tofu affumicato (che mio marito odia).
Far felici anche i bambini (e un carnivoro straconvinto). 
Chi lo avrebbe mai detto?
Unica nota negativa: è una ricetta di riciclo di avanzi che sicuramente non riuscirò a riproporre perchè improvvisata...ma ci proverò!
INGREDIENTI
risi e bisi avanzati
un panetto di tofu affumicato
100 gr farina di ceci
acqua q.b. 
pangrattato, farina di mais e semi di sesamo q.b.
olio per friggere
PREPARAZIONE
Frullare il tofu affumicato ed unirlo al riso amalgamando bene.
Formare una pastella fluida di farina di ceci e acqua; mescolare il pangrattato con la farina di mais ed i semini di sesamo.
Formare le polpette, passarle nella pastella e poi nel pangrattato.
Friggere!
Buon appetito....Clo

martedì 21 giugno 2016

Millefoglie croccante di verdure

Devo dire che avere un marito che sa cucinare è una bella sfida.
Sempre dietro le spalle a vedere cosa fai, a chiedere "cosa è quello", a dire "ma non si fa così", per non parlare dei "ma che ca§%o fai quella crema devi passarla al colino perchè è piena di grumi".
Allora, intanto lipperlì la mia faccia si trasforma in una specie di mostro con gli occhi rossi ed il naso che fuma perchè STO CUCINANDO. 
Poi parte un "allora fallo te" indispettito.
Il tutto termina con "caspita avevi ragione che salsina figata hai fatto, grazie amore mio!".
Per non parlare del primo piatto, la dinamica è la stessa, che è risultato uno dei migliori mai assaggiati dalla sottorscritta ma che non sono riuscita a fotografare...
Beh, ciò significa che dovremo farlo lavorare un pò più spesso questo maritino!

INGREDIENTI
5/6 fogli di pasta fillo (io ho usato quella per gli involtini primavera, acquistata in un negozio etnico)
2 cipolle di Tropea
1 melanzana
1 patata
2 carote
sale, pepe, erbette
Per la cremina:
3 zucchine
4 pomodori secchi
1 spicchio di aglio
1 cucchianino di tahini
sale, pepe, olio

PREPARAZIONE
Tagliare le verdure a fette sottili, infornarle singolarmente spennellate di olio da entrambe le parti, aggiungere sale e pepe,  a 200° per circa 20 minuti, fino a quando saranno morbide.
Preparare la cremina frullando tutti gli ingredienti e passarla al colino.
Friggere in olio di semi la pasta fillo della forma desiderata, io ho fatto dei quadretti come in foto.
Comporre la mille foglie mettendo alla base un pò di cremina ed alternando verdure e pasta fillo croccante.
Buona appetito!!!

domenica 10 agosto 2014

Torta salata alla canapa con zucchine e cipolle rosse

Regalo graditissimo ricevuto la settimana scorsa... la farina di canapa!!! La Bottega della Canapa mi ha gentilmente omaggiata di tutta questa meraviglia, inseme a dell'ottima pasta di canapa... prossimamente su questi schermi!
Ho deciso di utilizzare in modo creativo questo prodotto che innanzitutto è senza glutine; poi contiene un alto valore nutritivo, è ricco di fibre e proteine.
Credo fermamente che la canapa sia l'alimento del futuro... e non solo un alimento, come avevo già parlato qui.
Procediamo con questo salato sfiziosissimo???

INGREDIENTI
100 gr farina di canapa Bottega della Canapa
100 gr farina a piacere (kamut, integrale, 00)
4 cucchiai olio evo
un pizzico di sale e pepe
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino aglio in polvere
1/2 cucchiaino di erbette varie
100 gr circa di vino bianco (dipende dalla farina, dovete regolarvi ad occhio)
per il ripieno
zucchine
cipolle rosse
sale, pepe, origano
olio evo
facoltativo: panna vegetale (Sojasun)
PREPARAZIONE
Unire le farine, l'olio, il sale, pepe, le erbette ed il bicabonato ed amalgamare bene.
Unire il vino bianco e formare una palla soda che dovrà riposare in frigo per il tempo necessario a tagliare le verdure.
Scaldare il forno a 180°.
Tagliare le verdure a robdelle di circa mezzo centimetro.
Su un foglio di carta forno, stendere la pasta di canapa e posizionarla (con la carta) su una teglia; disporre le verdure a fette a cerchio fino a coprire la pasta.
Spolerare di origano, sale, pepe e fare un giro di olio.
Girare i bordi della torta di canapa ed infornare per circa 40 minuti; se avete scelto di usarla, mettere la panna vegetale sulla torta dieci minuti prima che termini il tempo di cottura.
Clo

mercoledì 30 luglio 2014

Verdure e tofu alla senape Moji Style


Dopo aver preparato questo piatto a due mie colleghe durante una cena, ormai in ufficio sembra di essere a Nuova Dehli. Ogni giorno a pranzo c'è chi porta una verdura diversa cucinata nello stile "MOJI"; melanzane, peperoni, patate... ogni verdura può andare bene, anche se con le melanzane è perfetto.
In questo caso ho provato con ciò che avevo a casa aggiungendo il tofu per un piatto unico completo... in alternativa si può aggiungere spezzatino di soia (cucinato a parte), seitan, tempeh, wurstel vegetale... come più vi piace!
Un consiglio: mai aggiungere acqua! Altrimenti le verdure non si cuociono a dovere e non si forma quella deliziosa cremina tipica del piatto.
INGREDIENTI
3 zucchine grandi
pomodori ciliegino
un panetto di tofu
1 cipolla
1 cucchiaino curry
5 cucchiai aceto
3 cucchiai zucchero di canna
1 cucchiaio senape
1/2 cucchiaio cannella
1 cucchiaino curcuma
1 spicchio aglio
alloro, sale, pepe, olio evo
un pizzico di peperoncino
PREPARAZIONE
Tagliare le zucchine a fiammifero ed i pomodorini in 4 e far marinare con aceto, senape, cannella, curcuma e aglio.
Dopo 10 minuti friggerle in poco olio con le cipolle già dorate.
Dopo 5 minuti aggiungere il peperoncino, l'alloro e lo zucchero.
Cuocere 15 minuti, poi aggiustare di sale.
Buon appetito!
Clo

lunedì 14 aprile 2014

Frolla di farro al rosmarino e aglio con verza, patate e crema

Ricetta deliberatamente scopiazzata da me stessa, che avevo scopiazzato dall'Arabafelice, che aveva scopiazzato da Luxus!
Ricetta tra le più amate di questo blog, molto saporita e con un tocco in più regalato dalla crema vegan che ho scoperto solo di recente.
La frolla resta croccante anche nei giorni successivi, a patto che non abbiate aggiunto altra farina rispetto alle dosi consigliate; il tocco in più che la rende speciale è regalato da un trito di salvia, rosmarino ed aglio che tengo gelosamente in freezer per le patate al forno... ma qui ho voluto fare uno strappo alla regola :-)
INGREDIENTI
per la frolla:
250 gr farina di farro integrale
100 gr acqua bollente
100 gr olio evo
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino bicarbonato (la ricetta originale prevede il lievito per torte salate)
1 cucchiaino di trito di rosmarino/aglio/salvia
per il ripieno:
verza, patate, cipolla
olio evo
1/2 bicchiere di vino rosso per sfumare
crema spalmabile Sojasun
erbette a piacere
sale, pepe
PREPARAZIONE
Impastare la farina con l'olio, l'acqua bollente, il sale, il trito di aglio/rosmarino e salvia ed il lievito.
Far riposare mentre si preparano le verdure.
Far rosolare la cipolla nell'olio, quando è ben dorata unire le patate a cubetti piccoli e la verza a listarelle.
Lasciare cuocere e sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso.
Salare, pepare ed unire le erbette ed i sapori a piacere.
Quando sono ben cotte ed appassite, riempire la frolla ben stesa e ripiegare i bordi.
Cuocere a 200° per 25 minuti, unire la crema a cucchiaiate sulla superficie e proseguire la cottura per altri 15/20 minuti.
Clo

mercoledì 19 marzo 2014

Piatto unico caramellato all'orientale senza sale, gluten free, dairy free e vegan. E nuovo tattoo :-)

Ultimamente i miei piatti viaggiano veloci.
Contando solamente il mio piatto direi che 10 minuti di preparazione sono fin troppi.
Butto in padella qualche verdura e poi del tofu, semini e via.
Ma con stile eh.
Roba sana come verdure a foglia verde, germogli che sprizzano vitamine da ogni poro e proteine vegetali.
In questa ricetta ad esempio i cavoletti di bruxelles ci vanno a nozze.
Poi non mancano i miei funghi champignon, che adoro. Cotti o crudi: non sanno di niente però mi fanno impazzire.
E via di piatto unico light, senza sale, gluten free, dairy free e vegan.
E si mangia come se non ci fosse un domani.
P.S. Qualche goccia di limone serve sempre ad aiutarci ad assimilare meglio il ferro, non dimenticatelo mai!
Il mio nuovo tatuaggio, il primo animalista: inutile dirvi che ne vado molto fiera :-)
INGREDIENTI
tofu/seitan/tempeh
fagiolini
spinaci freschi
germogli di soia
funghi champignon
olio di sesamo
salsa di soia
sesamo
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino sciroppo di agave
gocce di limone a piacere
PREPARAZIONE
Scaldare poco olio di sesamo e l'aglio a fettine sottili.
Unire le verdure scelte, lasciare rosolare a fuoco vivo per pochi minuti ed unire salsa di soia e sciroppo d'agave.
Far cuocere 5 minuti, unire il tofu/seitan/tempeh a quadrotti e far insaporire 3 minuti.
Gustare :-)
Clo

Involtini di verza con trito vegetale e riciclo avanzi!

 

Tutta la verdura invernale mi intriga.
Secondo me perchè inconsciamente so che fa un gran bene al mio organismo, pertanto ogni volta che vedo cavolo, cavolo verza, verza,broccoli, broccolata, cavolo nero e cavolfiore mi viene una gran voglia di acquistarli. Poi però mi manca la fantasia... non posso mica fare sempre zuppe! La mia tribù me la tirerebbe dietro. E pure io mi stuferei.
Dunque, decido di improvvisare.
Dopo aver fatto le olive ascolane vegan ho capito che il tritato di soia è un mio grande alleato. Decido quindi di unire qualche avanzo al mio magico tritatino.
Vi dico solo che mio marito, noto criticone alla Joe Bastianich, mi dice che "non riesce a trovare alcun difetto".
Certo si è sforzato, eh.
INGREDIENTI
1 cespo di verza
riso bianco avanzato
3 patate
2 bicchieri di tritato di soia disidratato
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di salsa di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio di aglio
lievito alimentare in scaglie
erbette aromatiche a piacere
pan grattato
olio evo, sale e pepe
PREPARAZIONE
Bollire le patate e schiacciarle con una forchetta, anche grossolanamente (a piacere vostro).
Nella stessa acqua delle patate far bollire ogni foglia di verza per un minuto scarso: asciugare con carta da cucina.
Far soffriggere cipolla e aglio in poco olio ed unire il trito di soia; far tostare ed unire il vino bianco per poi farlo sfumare e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.
Unire il riso, la patata schiacciata, il trito di soia, la salsa di pomodoro, il lievito alimentare e le erbette scelte.
Aggiustare di sale e pepe.
Prendere le foglie, mettere abbondante ripieno al centro, arrotolare chiudendo all'interno i bordi laterali della foglia ed adagiare in un tegame unto e cosparso di pan grattato.
Terminati gli involtini, cospargere di pan grattato ed un bel giro di olio.
Cuocere in forno caldo a 200° per almeno 25 minuti.
Clo
 
 

domenica 5 maggio 2013

Tempeh alla ligure con patate al forno

 
Il tempeh, questo pesantone.
Dovete sapere che il tempeh (riporto da Wikipedia) "è simile al tofu, ma differente nelle caratteristiche nutrizionali, nella qualità alimentare, e nel processo di lavorazione. Il processo di fermentazione conserva tutte le qualità nutrizionali dei semi di soia, un alto contenuto di fibre alimentari e vitamine, una composizione solida e un sapore robusto e vigoroso. Sia il tempè sia il tofu sono alimenti molto più digeribili dei semi di soia".
Posso dire che non è simile al tofu, è molto più compatto ed insapore, ma ugualmente versatile e, cosa più importante, 100% vegetale!
Ecco una versione molto gustosa e facile davvero!
INGREDIENTI
1 panetto di tempeh
salsa di pomodoro
olive nere
capperi
1 spicchio di aglio
5 patate con la buccia
olio evo q.b.
rosmarino
PREPARAZIONE
Tagliare le patate in spicchio sottili, metterli in una pentola con abbondante acqua e portare a bollore; scolare immediatamente (si saranno ammorbidite ma sono ancora crude!), metterle nella stessa pentola di cottura ed unire uno spicchio di aglio tritato, rosmarino, sale, pepe ed olio; mescolare con le mani per non romperle e porle in una teglia con carta forno senza sovrapporle.
Cuocerle a 200° per circa 45 minuti, gli ultimi 10 minuti sotto il grill.
Preparare la salsa con una base di aglio a fette e olio; unire il pomodoro, le olive a pezzi ed i capperi tritati. Lasciar restringere ed unire il tempeh a fette.
Non necessitando di cottura è sufficiente rigirarlo qualche volta poi lasciarlo a fuoco spento ad insaporire fino a quando saranno pronte le patate.
Clo

martedì 23 aprile 2013

Frolla salata di farro con melanzane e pomodori


Da quando ho scoperto le farine alternative normalmente poco usate in cucina, posso dirvi che la mia vita è cambiata radicalmente...
Farro, kamut, grano saraceno, integrali e non.
Intanto le frolle ed il pane risultano sicuramente più leggeri, per non parlare del gusto e del fatto che siano più sane di tutte quelle farine bianche e raffinate che circolano.
Sia chiaro, sono la prima ad averle usate, ma proprio per questo posso confermare la differenza, profonda differenza!
Questa ricetta geniale è stat copiata da tanti, anche i miei miti culinari cone l'Araba che a sua volta l'ha copiata da Luxus, due pilastri dei forum e dei blog di cucina.
Che vi devo dire, semplice e buonissima, si presta ad ogni variante! Consiglio di farcirla solo con verdure, rigorosamente a crudo, per non bagnare la frolla e mantenere la sua fantastica croccantezza.
INGREDIENTI
250 gr farina di farro integrale/kamut/farro bianca o mix di farine con grano saraceno
100 gr acqua bollente
70 gr olio evo (la ricetta originale ne prevede 100 ma a mio parere è troppo)
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino bicarbonato (la ricetta originale prevede il lievito per torte salate)
1 melanzana
3 pomodori
sale, pepe, origano
PREPARAZIONE
Impastare la farina con l'olio, l'acqua bollente, il sale ed il lievito.
Stendere la pasta su una carta forno, riporlo in una teglia e farcire con le verdure tagliate a fette.
Aggiungere un filo di olio, sale e pepe, piegare i bordi e cuocere in forno a 200° per 45 minuti.
Clo

giovedì 7 febbraio 2013

Stufato di seitan, patate e carote

Cosa posso dirvi, adoro il seitan.
La prima volta che l'ho assaggiato mi sembrava un pezzo di cartone, così come il tofu.
Certo, l'abitudine ci cambia ogni percezione, compresa quella del gusto.
Ecco, ora apro le confezioni di seitan e rischio di mangiarlo così come è. Quando è cucinato poi, devono togliermelo da sotto il naso, sennò posso anche mangiarne a chili.
Ecco un ottima idea per prepararlo, esattamente come si farebbe con uno spezzatino di carne.
 
INGREDIENTI
2 panetti di seitan al naturale
4 carote grandi
3 patate
1 dado veg
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio in camicia
acqua, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Far rosolare la cipolla in poco olio, aggiungere l'aglio, la patata e la carota a cubetti.
Aggiungere l'acqua fino a coprire il tutto ed aggiungere il dado.
Quando l'acqua è quasi consumata aggiungere il seitan a cubetti ed aggiustare di sale e pepe.
Far cuocere e lasciare un pò di umido.
Clo
 

venerdì 11 gennaio 2013

Bistecca di seitan alla griglia con broccolata alle cipolle


Qui ci si veganizza senza sosta!!! I nostri piatti sono sempre più vegan e questo mi rende felice...significa, per tutti gli scettici, che si può mangiare con gusto senza doverci avvelenare o torturare nessuno.
Bla bla bla... ma quante volte mi avete sentito dire questa cosa???? E basta, è l'ora di dimostrarlo! Vorrei invitarvi a cena per farvi provare davvero che ciò che vi dico è vero... provate!
INGREDIENTI
2 bistecche di seitan al naturale (Coop)
1 broccolata
2 cipolle viola
1 spicchio di aglio
timo, alloro, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Soffriggere cipolla e aglio in poco olio fino a che le cipolle saranno quasi disfatte.
Aggiungere la broccolata (anche le foglie!) tagliata a piccoli pezzi e coprire con poca acqua.
Aggiungere timo, alloro, sale e pepe e lasciar cuocere per circa mezz'ora a fuoco basso.
Nel frattempo, scottare una griglia ed ungerla con poco olio; gligliare le bistecche 5 minuti per parte in modo che non secchino.
Clo

mercoledì 5 dicembre 2012

Purpett sugose con borlotti


Sno stata sgridata proprio ieri da due amiche, Alice e Roberta, perchè il blog è fermo al 21 ottobre... vero, la pigrizia mi ha presa ma non ho scuse per essere ferma da più di un mese!
Richiamata all'ordine dalle mie lettrici sono tornata sulla strada della produzione vegan senza fiatare, proprio con la cena di ieri sera. Anche in questo caso mio marito aveva una fame da gigante e d aveva bisogno di proteine: cosa c'è di meglio dei legumi e dell'avena? Ovviamente in una forma stra-gustosa :-)
INGREDIENTI
1 tazza di fiocchi di avena
acqua calda q.b.
farina multicereali (o di ceci)
sale, pepe, rosmarino e gusti a piacere
1 latta di fagioli borlotti
salsa di pomodoro
1 cipolla
olio, sale, pepe e zucchero q.b.
PREPARAZIONE
Preparare una salsa densa con un soffritto di cipolla, olio e polpa di pomodoro; aggiustare di sale, pepe, zucchero.
Preparare l'avena aggiungendo acqua calda in modo da formare una specie di pappa: l'acqua non deve galleggiare. Aggiungere le spezie e la farina; mescolare e lasciar riposare.
Riscaldare una padella e rosolarci le polpettine di avena formate con le mani bagnate (sono molto appiccicose).
Aggiungere i fagioli alla salsa di pomodoro e lasciar insaporire per 5 minuti.
Aggiungere le polpette e rigirare in modo che si bagnino di sugo.
Buon appetito!
Clo

domenica 21 ottobre 2012

Vegan jacket potatoes


Cena ammmmmericana!
Ogni tanto mio marito ed io amiamo le americanate oppure i pasticci messicani: l'altro giorno abbiamo deciso per una preparazione tipica americana, le patate al cartoccio! Ovviamente condite all'americana, ma vegan...al posto della pancetta, seitan croccante...al posto della panna acida normale, quella di soia acidificata con limone...ed un tocco di piccante con la composta di ciliegino piccante Agromonte!
INGREDIENTI
1 patata a testa
100 gr seitan
200 ml panna vegetale
1 limone
bruschetta di ciliegino Agromonte
sale, pepe, olio q.b.
PREPARAZIONE
Accendere il forno a 200°.
Pulire bene la buccia delle patate, bucherellarla con una forchetta ed avvolgerle  nella carta stagnola.
Posizionare in forno per mezz'ora circa.
Unite la panna ed il succo di limone e lasciate riposare in frigo.
Tagliare il seitan in pezzi sottili e spadellarlo con poco olio in modo che diventi croccante.
Tagliare le patate in due, condire con sale, pepe, panna acida veg, seitan e pomodoro piccante.
Clo
 

martedì 9 ottobre 2012

Spezzatino di soia con fagioli messicani


Evvai con un carico di proteine! Dovendo seguire la dieta di mio marito le proteine sono le nostre nuove coinquiline... e devo dire che non ci dispiace affatto! Questo piatto è stato inventato sul momento, sapendo della passione di mio marito per i fagioli e della sua necessità di proteine.
Come sempre, vi ricordo che è totalmente privo di ingredienti di origine animale e contiene tutti i principi nutritivi di cui abbiamo bisogno... ed in percentuale, anche molti di più rispetto ad un piatto di carne!
INGREDIENTI
100 gr spezzatino di soia disidratato (Naturasì, Ipercoop)
acqua q.b.
1 dado vegetale
1 latta di fagioli red kidney
1 latta di polpa di pomodoro
1 cipolla piccola
olio, sale, peperoncino, rosmarino, timo
PREPARAZIONE
Preparare la soia come indicato nella confezione: mettere in acqua con il dado e portare ad ebollizione. Bollire per 10 minuti, poi lasciar riposare e strizzare bene per eliminare l'acqua in eccesso. Nel frattempo rosolare la cipolla con poco olio, aggiungere la salsa ed aggiustare di sale.
Appena sarà un poco rappresa unire i fagioli e tenere da parte l'acqua di vegetazione (servirà nel caso il sugo si secchi troppo).
Unire la soia e lasciar insaporire per 5 minuti.
Buon appetito!
Clo

lunedì 20 agosto 2012

Parmigiana di zucchine vegan su pane integrale


Solito carico di zucchine dell'orto di qualcuno... con questo caldo ci si libera della verdura in eccesso perchè la produzione è davvero enorme, ed io ne sono ben felice!
Ennesimo panozzo improvvisato che ci piace tanto :-)
INGREDIENTI
3 fette di pane bio di farro PEMA
4 zucchine grosse
salsa di pomodoro q.b.
lievito alimentare in scaglie
PREPARAZIONE
Grigliare le verdure, poi creare la parmigiana alternando le zucchine al pomodoro ed una spolverata di lievito.
Ridurre in briciole finissime una fetta di pane, mescolarla al lievito e cospargere la parmigiana; infornare per 20 minuti.
Formare il panino e buon appetito!!!
Clo

venerdì 3 agosto 2012

Insalata di fagioli, cipolla rossa e pomodoro con pane integrale


Un contorno fresco per l'estate... veramente noi lo mangiamo come piatto unico anche perchè il piccolo ne è ghiotto... si, sembra strano ma lo ama!
Ho aggiunto il mitico pane Pema così da rendere il piatto completo anche dal punto di vista nutrizionale.
Davvero semplice ma ghiotto, anche per una cena in giardino!
INGREDIENTI
1 scatola di fagioli borlotti
1 cipolla rossa
2 pomodori
olio evo
sale
pepe nero
pane Pema integrale a piacere
PREPARAZIONE
Tagliare la cipolla ed i pomodori a piccoli quadretti, unire ai fagioli scolati e condire con olio, sale ed un'abbondante spolverata di pepe.
Lasciare riposare almeno mezz'ora in modo che si formi il sugo, poi adagiare su una fetta di pane Pema integrale.
Clo

mercoledì 18 luglio 2012

Frolla al pomodorino semisecco ripieno di melanzane all'origano


Non so perchè continuiamo a pensare che acquistare ingredienti pronti sia più veloce che prepararli in casa.
Tralasciando il gusto che sicuramente ci guadagna, il tempo che ho impiegato per preparare questa pasta brisè è stato di 5 minuti netti, forse meno: ci metto di più a pesarli!!!
Il tocco piccante della crema di pomodori ciliegini Agromonte la rende poi davvero speciale; potete usare qualsiasi cosa per insaporirla, come la pasta di mandorle, il pesto, qualsiasi cremina che possa dare un gusto particolare alla vostra ricetta!!!
INGREDIENTI
150 gr farina 0
40 gr semola
90 gr olio evo
140 gr vino bianco secco
2 cucchiai di preparato per bruschetta al ciliegino piccante semisecco Agromonte
sale q.b.
ripieno: 1 melanzana, origano, olio evo q.b.
PREPARAZIONE
Preparare la pasta brisè unendo la farina ed il sale all'olio a mano, nel mixer o nella planetaria.
Quando formerà delle bricioline unire il vino bianco fino a formare una palla elastica a cui aggiungiamo la pasta di pomodoro ciliegino.
Far riposare la pasta in frigo avvolta da pellicola e nel frattempo affettare le melanzane molto sottili.
Stendere la pasta in una teglia e ricoprire con le melanzane a fette; ter minare con una spolverata abbondante di origano ed un giro di olio.
Cuocere in forno caldo a 180° fino a doratura, circa 20 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest di Ravanello Curioso "Ricette d'estate" nella sezione salato!!!

Clo

lunedì 25 giugno 2012

Frittata vegan agli zucchini novelli e fiori


Quando vado dai miei Zii proprio non so resistere... faccio un poco di scena tipo 
"no, grazie Zia, non ti disturbare"... 
poi crollo in un 
"mi dai anche un pò di timo? quello cosa è? nooooo! basilico greco??? certo Zia, accetto volentieri!"
Ecco questa volta mi è toccato accettare degli zucchini tenerissimi con i relativi fiori... certo, è stata dura :-)
Ovviamente questa verdura va gustata subito, perciò ho fatto una meravigliosa farifrittata di zucchine e fiori!

INGREDIENTI
5 zucchine novelle con i relativi fiori
150 gr farina di ceci
300 gr acqua
sale, pepe, timo
olio evo
PREPARAZIONE
Preparare la pastella con acqua, farina di ceci, sale, pepe, timo ed un filo di olio: battere con le fruste a mano eliminando i grumi e lasciar riposare in frigo.
Tagliare le zucchine a rondelle, pulire i fiori dal pistillo e tagliarli in due.
Unire le zucchine ed i fiori alla pastella e versare in una padella bollente unta di olio.
Formare la crosticina (ci vorrà un quarto d'ora circa, così da far cuocere bene la pastella all'interno).
Girare la frittata (in questo senso è una buona cosa ^_^) e far cuocere dall'altro lato per altri 15 minuti.
Servire calda, ma anche fredda è davvero buona.
Clo


Vegan wurstel


WOW!!!
Lo credereste mai??????
Questi wurstel sono vegani, sanissimi, privi di colesterolo e grassi e velocissimi da preparare... non posso ancora crederci, sono anche ottimi!
In un bel panino con pomodori, cipolle caramellate e salsina a piacere, ma anche no!
Con questo piatto vorrei celebrare il lento passaggio da una dieta vegetariana ad una vegan... lento perchè è difficile cucinare per 3 bocche con gusti molto diversi, ma la tecnica si sta affinando e le bocche piano piano si abituano a gusti nuovi e saporitissimi... ne sono davvero orgogliosa!!!
Ora però devo darvi la ricetta... curiosi, vero??? come chi l'ha inventata, il genio di Ravanello! eheheh :-)

INGREDIENTI
450 gr tofu
2 cucchiai abbondanti di miso
spezie a piacere (paprika, pepe nero, curcuma, cannella, origano, peperoncino)
2 spicchi di aglio spremuti
2 cucchiai olio di semi
1 cucchiaio di maizena o fecola
1 cucchiaino di agar agar
sale q.b.
salsa di soia
PREPARAZIONE
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer, tranne la salsa di soia.
Formare 5 salsicciotti e mettere sulla carta forno.
Spennellare di salsa di soia e mettere in forno a 180° per 30 minuti circa girando ogni tanto.
Piazzare nel panino ed unire ingredienti a piacere :-)
Clo