Visualizzazione post con etichetta Condimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Condimenti. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2014

Burro di mandorle, anacardi, nocciole, noci

Voglio riproporvi questa diavoleria che ho scovato l'altro giorno: in effetti non è una diavoleria ma una preparazione molto semplice per poter ottenere dell'ottimo burro vegetale fatto in casa, economico, crudo e sano.
Cosa volere di più? Basta un mixer potente e qualche minuto a disposizione...
Potete usare il burro così ottenuto per torte, biscotti, creme, frullati, dolci raw e preparazioni salate.
Godetevelo!
Clo

martedì 19 giugno 2012

Pesto di basilico greco e mandorle


Con questo meraviglioso pesto vegan di basilico greco ho condito una splendida pasta Portofino :-)
Avevo dell'ottimo basilico greco, proveniente dall'orto di mia Zia: profumatissimo, tenero e con foglie minuscole! Lo avevo conosciuto due giorni prima in una puntata di Jamie in 30 minuti ed ero molto scettica... poi casualmente mia Zia ne aveva un pò in giardino e me lo ha regalato: una sorpresa, davvero!!!

INGREDIENTI
3 mazzi di basilico greco
1 pugno di mandorle
olio evo
sale
1 spicchio di aglio
PREPARAZIONE
Lavare il basilico ed asciugarlo con la carta da cucina: non è necessario togliere il gambo perchè è tutto tenero pertanto unire gli ingredienti nel mixer aggiungendo olio evo fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Non ci avevo mai pensato...il pesto è una preparazione crudista :-)
Clo


sabato 9 giugno 2012

Vegan Mayo


Sto cercando di adattare le ricette ad una dieta vegana in modo da avere gusti non troppo particolari e mettere d'accordo tutta la famiglia.
Questa ricetta ingannerebbe chiunque.
Non contiene uova crude perciò Andrea può mangiarne quanta ne vuole, essendo anche preparata con ingredienti che mangia regolarmente.
Abbiamo usato questa mayo per degli ottimi burger... sarà la ricetta definitiva per la maionese che tutta la famiglia gradisce!

INGREDIENTI
200 gr latte di soya
150 gr olio di semi
2 cucchiai aceto di mele 
sale q.b.
PREPARAZIONE
Mettere nel boccale del frullino ad immersione il latte, l'olio ed il sale.
Frullare fino a raggiungere una crema densa ed aggiungere l'aceto.

Semplice, veloce, stesso gusto della ricetta originale e senza derivati animali: vi sfido a trovarle un difetto.

Clo

giovedì 19 aprile 2012

Hummus di cannellini


Gioia e tripudio... questa ricetta mi da delle grandi soddisfazioni, in ogni sua versione. Certo, quella di ceci è la migliore, ma devo dire che assaggiando questa di cannellini di certo non ti manca.
Una salsina perfetta per le verdure crude, per un aperitivo o anche come base di un panino.
Eccezionale dipping sauce per i triangolini di mais!

INGREDIENTI
1 latta di fagioli cannellini scolati
1 cucchiaio di tahine (crema di sesamo)
succo di mezzo limone
mezzo scalogno
sale
olio evo
paprika dolce
PREPARAZIONE
Mettere tutto nel mixer, trasferire in una ciotolina, spolverare con paprika per poi coprire con un filo di olio.

lunedì 9 aprile 2012

Cavoletti di Bruxelles marinati


In stagione ancora per poco, i cavoletti sono una verdura simpaticissima... appena tagliati sembrano un cavolo in miniatura, non manca assolutamente nulla! Questa versione è un contorno gustoso e veloce, da preparare anche il giorno prima perchè la marinatura avviene in un barattolo, quindi si possono tenere in frigo anche per una notte, anzi credo che il risultato sia ancora migliore perchè acquistano più sapore.

INGREDIENTI
200 gr cavoletti di Bruxelles
3 cucchiai di olio Dante
2 cucchiai di salsa di soia
prezzemolo
succo di 1 limone grande
1 spicchio di aglio piccolo
1 barattolo capiente
PREPARAZIONE
Pulire i cavoletti tagliando la base e tagliarli in 4.
Preparare il condimento mescolando gli ingredienti e mettere nel barattolo a strati alterni cavoletti e marinatura. 
Lasciare riposare almeno 2 ore e girare il barattolo ogni tanto.



Clo

domenica 4 marzo 2012

Pesto di carote


Finalmente!!!! Volevo fare ogni genere di pesto... e dopo quello di rucola e di zucchine ora tocca a quello di carote... Grazie a Carmen che me lo ha ricordato e mi ha fatto venire una gran voglia di prepararlo!
Che dire, è ottimo, dolce e gustoso allo stesso tempo, con quel gusto di aglio pungente che lo rende perfetto... Mio marito ha preparato un risotto niente male, con questo pesto di carote ed un poco di gorgonzola: sempre delle belle idee lui!

INGREDIENTI
4 carote
1 spicchio di aglio
100 gr parmigiano
pinoli
olio evo
sale

PREPARAZIONE
Far lessare le carote nell'acqua della pasta: quando sono morbide trasferirle nel mixer con gli altri ingredienti, azionarlo e formare una cremina simile al pesto.
Condire la pasta e gustare...

N.B. Con questo pesto potete fare ottime bruschette o torte salate!!!

Clo

giovedì 9 giugno 2011

Salsa Tzatziki "profumo di Grecia"

Fabio è al 50% greco, quindi ogni cosa che gli ricorda la mamma e la vacanza in Grecia lo rende felice... questo condimento gli ricorda "il profumo di Grecia" e davvero, forse questo rende me più felice di lui solo per il fatto di averlo fatto felice.
Chiaro, no?

INGREDIENTI
150 gr yogurt greco
1 cetriolo
1 cucchiai aceto delicato (io uso quello di mele)
2 spicchi di aglio
2 cucchiai olio evo
sale q.b.

PREPARAZIONE
Grattate il cetriolo ben lavato e privato delle estremità con la mandolina (tipo a julienne).
Metterlo in un panno pulito e strizzare eliminando l'acqua. Lasciar gocciolare.
Mescolate lo yogurt con gli altri ingredienti ed aggiungete il cetriolo.

Questa salsina accompagna perfettamente tutti i piatti molto speziati.
Occhio perchè per qualche ora non potrete baciare nessuno

Clo

martedì 7 giugno 2011

Gomasio


Rende ogni piatto saporito e speciale!

Consigliato vivamente sull'insalata, sulle verdure in generale (bollite o in padella), sulla pasta al pomodoro al posto del formaggio.

Ingredienti
semi di sesamo
sale

Preparazione
Tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente.
Attenzione! La padella non deve essere troppo calda altrimenti i semi scoppiano come pop corn 
Appena saranno scuriti, dopo circa 10 minuti, passarli nel mixer con il sale: più verranno tritati, più saranno umidi e si uniranno bene a tutti i piatti, fate però attenzione a non tritarli troppo e farli diventare una pasta oleosa (che certo, si potrà utilizzare in qualche modo, ma non sarà un gomasio).

Buon condimento!

Clo