Cotoletta di avena |
Per la mia carenza di ferro devo sopperire con alimenti che ne contengano molto e l'avena è uno di questi. Ho acquistato l'avena per poterla usare in preparazioni salate ed appetitose perchè nel latte di riso o nella minestra non è il massimo... ecco cosa ho preparato e penso di riproporre questa base in varie preparazioni.
INGREDIENTI
150 gr avena
2 uova
parmigiano q.b.
1 patata lessa schiacciata
scalogno
olio evo
noce moscata, sale, pepe, salvia, rosmarino e prezzemolo q.b.
PREPARAZIONE
Unire tutti gli ingredienti e formare dei burger.
Cuocerli nel soffritto discalogno e olio.
Semplicissimo e versatile...si può fare anche un rotolo, delle polpette (magari al sugo) o uno spezzatino... bella idea!
Clo
P.s. ecco il link del sito del prodotto: la marca è Cerealvit ed il sito stesso propone moltissime ricette.
Vi ricordo che l'avena è ricchissima di proprietà nutritive, soprattutto per noi donne perchè contiene molto ferro!!! Ecco in dettaglio:
P.s. ecco il link del sito del prodotto: la marca è Cerealvit ed il sito stesso propone moltissime ricette.
Vi ricordo che l'avena è ricchissima di proprietà nutritive, soprattutto per noi donne perchè contiene molto ferro!!! Ecco in dettaglio:
L'avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, ricca di fibre e per questo in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici. Nel nostro Paese le applicazioni dietetiche dell'avena sono relativamente recenti, nonostante questo cereale abbia alle spalle antichissime tradizioni.I popoli germanici e scozzesi, per esempio, basavano la propria alimentazione sull'avena, dal momento che questa pianta annuale riesce a superare anche i climi rigidi delle regioni nordiche. In tali zone il consumo di avena è ancora ampliamente diffuso, soprattutto per la preparazione di gustosi piatti tradizionali come il porridge.
In Italia, fino a pochi anni fa, l'avena era destinata prevalentemente all'alimentazione dei purosangue, a quattro (cavalli) e a due zampe (sportivi di alto livello e "maniaci" della forma fisica). Oggi, i benefici dell'avena sono ormai giunti agli orecchi del grande pubblico e la sua diffusione nei prodotti alimentari è sempre più capillare. Ingrediente tradizionale del muesli, viene ormai aggiunta in quasi tutti gli alimenti dietetici per la prima colazione.
Nell'alimentazione umana viene utilizzata la cariosside, generalmente privata dei suoi involucri fibrosi (decorticata) e ridotta in farina (macinazione) o in fiocchi (tramite pressione dei chicchi, freschi o precotti a vapore).
Questa idea te la copia subito.Un po di tempo fa ho comprato un pacco di avena ma non l'ho ancora utilizzata, perchè prima devo consumare la confezione della segale(odio avere mille sacchetti aperti!!).Anche io come te sono vegetariana e faccio largo uso di cerali e legumi di ogni tipo.
RispondiEliminaTi auguro un buon weekend
Cristy
Buonissima, ma hai usato l'avene
RispondiEliminaa in chicchi o in fiocchi?
Anche io sono curiosa che avena hai utilizzato???
RispondiElimina@ Cristina: prova questa ricetta perchè è davvero appetitosa...semplice così con delle patatine o nel panino tipo burger! Un abbraccio, Clo
RispondiElimina@ Arianna: fiocchi di avena cerealvit...ora metto il link del sito nella ricetta, che tra l'altro propone tantissime varianti e possibilità di utilizzo!
@ Artù: ecco il link http://www.cerealvit.it/it/
interessantissima questa ricetta, conosco le proprietà dell'avena , di fatti in passato ho fatto dei biscottoni buoni buoni , devo comprarla di nuovo, ciao e buona serata
RispondiEliminaChe bella questa cotoletta...Ciao mi chiamo Laura e da oggi tiseguirò...Se ti va passa per il mio blog http://ricette-di-cucina-di-laura.blogspot.com/
RispondiElimina@ Caterina: fammi sapere se la provi... ah, stasera abbiamo fatto già bis :-)
RispondiElimina@ Laura: molto piacere Laura, domani mattina curioso avidamente il tuo blog... benvenuta!!!!
Clo