martedì 23 aprile 2013

Frolla salata di farro con melanzane e pomodori


Da quando ho scoperto le farine alternative normalmente poco usate in cucina, posso dirvi che la mia vita è cambiata radicalmente...
Farro, kamut, grano saraceno, integrali e non.
Intanto le frolle ed il pane risultano sicuramente più leggeri, per non parlare del gusto e del fatto che siano più sane di tutte quelle farine bianche e raffinate che circolano.
Sia chiaro, sono la prima ad averle usate, ma proprio per questo posso confermare la differenza, profonda differenza!
Questa ricetta geniale è stat copiata da tanti, anche i miei miti culinari cone l'Araba che a sua volta l'ha copiata da Luxus, due pilastri dei forum e dei blog di cucina.
Che vi devo dire, semplice e buonissima, si presta ad ogni variante! Consiglio di farcirla solo con verdure, rigorosamente a crudo, per non bagnare la frolla e mantenere la sua fantastica croccantezza.
INGREDIENTI
250 gr farina di farro integrale/kamut/farro bianca o mix di farine con grano saraceno
100 gr acqua bollente
70 gr olio evo (la ricetta originale ne prevede 100 ma a mio parere è troppo)
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino bicarbonato (la ricetta originale prevede il lievito per torte salate)
1 melanzana
3 pomodori
sale, pepe, origano
PREPARAZIONE
Impastare la farina con l'olio, l'acqua bollente, il sale ed il lievito.
Stendere la pasta su una carta forno, riporlo in una teglia e farcire con le verdure tagliate a fette.
Aggiungere un filo di olio, sale e pepe, piegare i bordi e cuocere in forno a 200° per 45 minuti.
Clo

domenica 14 aprile 2013

Raffaello Vegan con anacardi: dolcetto di Pasqua cruelty free ^_^


Un ottima idea per preparare un dolce favoloso in versione cruelty free... in realtà è "free" da molte cose: soyfree, lattosio free, per celiaci... tutti possono goderseli!
Davvero semplici e veloci, hanno però bisogno del riposo di qualche ora in frigo per poter essere più corposi e sodi. Grazie al blog Adunsoffiodame per l'idea!!!
Ora vi resta solo che provarli...
INGREDIENTI
400 gr latte di cocco (una lattina)
60 gr farina (oppure 40 gr maizena/amido per i celiaci)
70 gr sciroppo di malto/riso/agave oppure zucchero
100 gr cocco rapè + quello per la panatura
mandorle/anacardi per il cuore
PREPARAZIONE
Stemperare lo sciroppo o lo zucchero nel latte di cocco; unire la farina e mescolare per incorporarla.
Portare a bollore e cuocere per 10 minuti sempre mescolando per evitare la formazione di grumi.
Unire il cocco rapè e mettere in frigo a riposare ed indurire.
Dopo qualche ora riprendere la pasta (che sarà densa e soda) e formare delle palline con all'interno una mandoral o un anacardo.
Rotolare nel cocco e gustare... non smetterete di mangiarli...
Per un tocco in più, far sciogliere del cioccolato fondente e versarne un poco sopra a filo, saranno anche molto belli!
Clo

Pici con le briciole... Buona Pasqua senza sofferenza!

Evvai di pasta fatta in casa!
Ad essere sincera non la faccio mai... tempi troppo lunghi... e lo sapete che la mia cucina è velocissima! Avrei voluto preparare la pasta fresca, ma non ho trovato una ricetta senza uova che mi convincesse. Allora ho pensato ad un piatto senese che abbiamo molto amato in vacanza... perchè non fare i pici??? Sembrano semplici... ed in effetti sono stati un grande successo!
Ecco la nostra pasta per una Pasqua cruelty free :-)
INGREDIENTI
150 gr semola di grano duro
150 gr farina 00
150 gr acqua
un pizzico di sale
----------
100 gr pangrattato o briciole di pane passate al mixer
olio evo q.b.
1 spicchio di aglio
peperoncino a piacere
PREPARAZIONE
Impastare le farine con l'acqua e lasciar riposare l'impasto.
Far dorare l'aglio nell'olio con il peperoncino, aggiungere il pangrattato e far tostare a fuoco medio...sentirete il profumino!
Preparare i pici prendendo dei piccoli pezzi (diciamo della grandezza degli gnocchi) e formare dei vermicelli dello spessore desiderato; cospargere di semola ed attendere che l'acqua salata bolla.
Tuffare i pici e lasciar cuocere una decina di minuti.
Trasferirlo scolati nella padella del pangrattato, far tostare per un minuto e servire.
Ottima!!!
Clo


domenica 7 aprile 2013

Penne integrali al forno con broccoli e sugo ligure

 
Tutti i pranzi del sabato sono esperimenti di primi piatti... Nuovi tipi di pasta reinventati in chiave Vegan e che, ovviamente, possano piacere anche ad un bimbo ed un marito esigente!
La prima besciamella vegan è stata un disastro, troppo dolce e per nulla come mi ricordavo quella originale...ogni volta ci lavoro, assaggio, assaggio... ed ora è molto buona!!!
Il segreto è il latte: ogni tipo di latte poco zuccherato o aromatico va bene. Soia, Kamut, Avena... assolutamente no quello di riso, troppo dolce ed acquoso.
Il sugo ligure non è altro che un ottimo sugo di pomodoro con delle olive taggiasche ed un poco di acqua di vegetazione...il segreto per aumentare il gusto delle olive in modo esponenziale!
INGREDIENTI
per la besciamella
1/2 lt di latte di soia/kamut/avena non aromatizzato
50 gr burro vegetale
50 gr farina
sale, pepe, noce moscata
per il sugo
300 gr passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
una manciata abbondante di olive taggiasche denocciolate
olio, sale, pepe, zucchero
per la pasta
1 broccolo grande
500 gr penne integrali
olio, aglio
200 gr panna di avena (facoltativa)
poco pan grattato
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparare la besciamella facendo scurire la farina ed il burro vegetale a fuoco basso; unire il latte e mescolare bene ed in continuazione con una frusta per eliminare i grumi.
Aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
Procedere cuocendo il sugo: rosolare l'aglio nell'olio, unire la passata e le olive tagliate al coltello. Lasciarne alcune intere. Lasciar cuocere e restringere, aggiustando di sale, pepe, e zucchero.
Bollire il broccolo e passarlo in padella con aglio ed olio schiacciandolo un poco con la forchetta.
Far cuocere la pasta al dente nell'acqua del broccolo e, una volta scolata, unirla al sugo, alla besciamella, ai broccoli ed alla panna (se si desidera).
Sistemare in una pirofila cospargere di pan grattato ed un filo di olio.
Passare in forno per una mezz'ora a 200° circa, gli ultimi 3 minuti col grill.
Buon pranzo del sabato!
Clo

giovedì 28 marzo 2013

Un concorso, un burger vegano... e son soddisfazioni!



Per caso, la settimana scorsa, sento alla radio che c'è un concorso di cucina...
Non per caso la lungimirante amica Erika mi invita caldamente ad inviare la ricetta.
Sempre non per caso mio marito dice "invia il burger, ovvio!".
Scelta avvallata da Erika.
Copio allora una delle mie versioni meglio riuscite del burger, ovvero il mio Butterbean Burger con peperoni e cipolle caramellate e vegan Mayo, con una foto molto ben riuscita, direi tra le migliori del blog.
Invio la mail e mi dimentico di averlo fatto.
Giovedi pomeriggio mentre - indovinate un pò??? - stavo cucinando, mi chiama una ragazza gentilissima dicendomi che ho vinto e che sabato sera sarei andata a cucinare alla Fiera Primavera con uno Chef... mi avrebbero chiamata la mattina dopo per dettagli...felicissima festeggio la vittoria inaspettata!!!
Poi più nulla.
Venerdi sera, intorno alle 22 ricevo una telefonata. Vi giuro, stavo quasi per non rispondere perchè l.ora era tarda e credevo fosse una scocciatura, ma ovviamente le telefonate in tarda serata non possono essere ignorate.
Vengo avvisata dall'Ufficio Stampa di Radio 19 che il giorno dopo avrei cucinato alle 19 presso lo stand di Cakeaway alla Fiera Primavera di Genova, importante manifestazione con vari stand e molta affluenza di pubblico.
Dopo vari tentennamenti, per fortuna, scelgo di partecipare all'evento e l'accoglienza, devo dire, è stata al di sopra delle aspettative: persone gentilissime e cordiali che continuavano a farmi complimenti, atmosfera familiare e di grande affiatamento di gente che ama il proprio lavoro e la cucina, proprio come me.
Laura, Micaela, Chef Manfredi i ragazzi della Scuola Alberghiera mi hanno messa a mio agio ed abbiamo cucinato, davanti ad un pubblico foltissimo ed attento (con tanto di blocco e matita alla mano per prendere appunti!!!) abbiamo cucinato in 15 minuti netti questo velocissimo Burger che ha conquistato tutti!
 
L'Accademia dei Sapori di Lavagna, nella persona di Micaela, mi ha invitato a cucinare alcuni oiatti Vegan presso la scuola... come docente!!!
Potete capire la mia soddisfazione e felicità? La mia passione sfocia in un'esperienza del genere, lo avreste mai immaginato???
La considerazione che mi rende più felice, ovviamente dopo questa opportunità che ho conquistato, è quanto sia importante che un piatto vegano abbia avuto tutto questo successo e quanta visibilità ha avuto una ricetta cruelty free... e quanto è piaciuta!!!
Ringrazio tutti per la meravigliosa esperienza e chi mi ha supportato/sopportato!!!
Ecco alcune foto della serata :-)
Clo
 
Burger in preparazione
Assaggini per il pubblico
Il pubblico :-)

Alcuni chiarimenti sulla ricetta

 
L'articolo del Secolo XIX di Genova


I miei Fans :-)

domenica 10 marzo 2013

Tortilla di mais con chili vegan e nuovo Tattoo

Oggi vi racconto di una ricetta nata per caso, con ingredienti dell'ultimo momento e con un sapore unico... era da tempo che non preparavo la cena messicana ed in un giorno di pioggia abbiamo tirato fuori questo piatto, peraltro facilissimo!
Con questo piatto alternativo, vi presento anche il mio nuovissimo tattoo sul quale lavoro da circa un anno e mezzo con il grande Silvano Fiato, tatuatore/fenomeno di Genova...adoro questo tatuaggio!
 
 
 
INGREDIENTI
per 8 tortillas:
200 gr di farina bianca di mais
300 gr acqua
2 cucchiaini olio di semi
un pizzico abbondante di sale
per il chili:
200 gr fiocchi di soia disidratati
acqua q.b.
1 dado vegetale
1 latta di fagioli neri messicani
1 latta di fagioli azuki
2 lattine di popla di pomodoro
pomodoro concentrato q.b.
1 cipolla rossa piccola
sale, pepe, peperoncino e zucchero
PREPARAZIONE
Preparare prima di tutto l'impasto delle tortillas: mettere tutto nell'impastatice e formare una palla che deve riposare.
Mettere i fiocchi di soia nell'acqua con il dado, portare a bollore e lasciar reidratare per 10 minuti; io consiglio di utilizzare poca acqua in modo che molta venga assorbita dai fiocchi e l'altra, ben insaporita, possa aiutare la salsa di pomodoro a formare una una salsa.
Rosolare la cipolla con poco olio ed aggiungere i fiocchi con la relativa acqua; rosolare bene ed aggiungere i fagioli e la salsa di pomodoro.
Lasciare cuocere per 45 minuti circa aggiustando di sale, peperoncino, zucchero e pepe fino a quando si restringe bene formando una crema.
Mentre cuoce preparare le tortillas; formare 8 palline dal nostro impasto e tirarlo ben sottile con mattarello tra due fogli di carta forno.
Riscaldare una padella antiaderente e mettere la tortilla a cuocere: ci vorrà un minuto per lato.
Servire la tortilla con il chili sopra o formando dei piccoli burrito.
Buon appetito!
Clo
 
P.S. Vi piace il mio tattoo???
 
 

 

martedì 26 febbraio 2013

Gnocchetti con salsa di noci vegan

 
Devo ammetterlo, quando mio marito si mette a cucinare prepara sempre qualcosa di speciale e non c'è una volta in cui non riesca!!!
Avevamo in casa delle noci biologiche sgusciate a mano da mio marito come un certosino e sapevamo che avrebbero avuto un gusto speciale.
Come sapete in casa nostra non c'è latte vaccino e Fabio era in difficoltà perchè voleva preparare la salsa di noci... io gli ho detto un'eresia "perchè non la prepari con il latte di soia?"
Silenzio.
Insulti.
Mi zittisco e cerco di trovare un'idea alternativa per utilizzare quelle ottime noci.
Alla sera torno a casa e lui, a testa bassa, quasi pentito, mi dice di aver preparato la salsa di noci vegan. Lui, amante della tradizione e ligio alle antiche ricette non ama cucinare le versioni vegan delle ricette, soprattutto quelle liguri.
Inizio a girargli attorno in una danza di felicità. Forse è uscito dalla mentalità vegetariana e sta entrando in quella vegana!!!
Orgogliosa di mio marito e delle sue abilità culinarie :-)
 
Ricordo che la ricetta della salsa di noci non ha dosi precise ma si va molto ad occhio, pertanto le dosi sono indicative!
INGREDIENTI
300 gr di noci sgusciate
1 spicchio di aglio
300 gr circa di latte di soia
60 gr mollica di pane
un filo d'olio
maggiorana q.b.
PREPARAZIONE
Mettere in ammollo il pane nel latte di soia, strizzarlo e tenere da parte il liquido.
Mettere nel mixer le noci, il pane, la maggiorana, l'aglio, ed azionare aggiungendo il latte a filo fino a raggiungere la consistenza di una pasta densa.
Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata e stemperare la salsa di noci con l'acqua della pasta per renderla cremosa.
Tenere un poco di acqua da parte nel caso servisse per ammorbidire ulteriormente la salsa.
Condire gli gnocchetti e buon appetito!
Clo
 
 



giovedì 7 febbraio 2013

Stufato di seitan, patate e carote

Cosa posso dirvi, adoro il seitan.
La prima volta che l'ho assaggiato mi sembrava un pezzo di cartone, così come il tofu.
Certo, l'abitudine ci cambia ogni percezione, compresa quella del gusto.
Ecco, ora apro le confezioni di seitan e rischio di mangiarlo così come è. Quando è cucinato poi, devono togliermelo da sotto il naso, sennò posso anche mangiarne a chili.
Ecco un ottima idea per prepararlo, esattamente come si farebbe con uno spezzatino di carne.
 
INGREDIENTI
2 panetti di seitan al naturale
4 carote grandi
3 patate
1 dado veg
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio in camicia
acqua, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Far rosolare la cipolla in poco olio, aggiungere l'aglio, la patata e la carota a cubetti.
Aggiungere l'acqua fino a coprire il tutto ed aggiungere il dado.
Quando l'acqua è quasi consumata aggiungere il seitan a cubetti ed aggiustare di sale e pepe.
Far cuocere e lasciare un pò di umido.
Clo
 

venerdì 11 gennaio 2013

Bistecca di seitan alla griglia con broccolata alle cipolle


Qui ci si veganizza senza sosta!!! I nostri piatti sono sempre più vegan e questo mi rende felice...significa, per tutti gli scettici, che si può mangiare con gusto senza doverci avvelenare o torturare nessuno.
Bla bla bla... ma quante volte mi avete sentito dire questa cosa???? E basta, è l'ora di dimostrarlo! Vorrei invitarvi a cena per farvi provare davvero che ciò che vi dico è vero... provate!
INGREDIENTI
2 bistecche di seitan al naturale (Coop)
1 broccolata
2 cipolle viola
1 spicchio di aglio
timo, alloro, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Soffriggere cipolla e aglio in poco olio fino a che le cipolle saranno quasi disfatte.
Aggiungere la broccolata (anche le foglie!) tagliata a piccoli pezzi e coprire con poca acqua.
Aggiungere timo, alloro, sale e pepe e lasciar cuocere per circa mezz'ora a fuoco basso.
Nel frattempo, scottare una griglia ed ungerla con poco olio; gligliare le bistecche 5 minuti per parte in modo che non secchino.
Clo

Strudel di mele, pere ed uvetta in brisè vegan

Non sgridatemi di nuovo!!!
Con questa nuova scuola del bimbo i tempi sono tutti più stretti, sono sempre di corsa e, vivendo davanti al pc, quando arrivo a casa mi guardo bene dall'accenderlo... ma produco, tanto anche!!!
Ho fatto la mia prima quiche vegan con lievito alimentare ed è stato un successo, infatti la posterò a brevissimo.
Per ora vi mostro questo dolcetto velocissimo e meraviglioso per tutti quelli che, come me, amano i dolci con le mele... e siamo tantissimi!
Gnam!
INGREDIENTI
1 rotolo di brisè vegan (marca Ekom)
2 mele
1 pera
1 manciata di uvetta ammollata e strizzata
2 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di marmellata di albicocche autoprodotta
1 cucchiaio di cannella
2 cucchiai di zucchero di canna + quello per la copertura
succo di mezzo limone
PREPARAZIONE
Sbucciare la frutta e tagliarla a pezzi piccoli, per poi metterla a macerare nel limone con zucchero e cannella.
Aggiungere l'uvetta ben strizzata.
Mettere la brisè in una teglia da 22 cm di diametro e spalmare la marmellata.
Cospargere di pan grattato e versare la frutta con il suo sugo.
Richiudere i bordi e cospargere di zucchero di canna.
Cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora.
Clo

mercoledì 5 dicembre 2012

Purpett sugose con borlotti


Sno stata sgridata proprio ieri da due amiche, Alice e Roberta, perchè il blog è fermo al 21 ottobre... vero, la pigrizia mi ha presa ma non ho scuse per essere ferma da più di un mese!
Richiamata all'ordine dalle mie lettrici sono tornata sulla strada della produzione vegan senza fiatare, proprio con la cena di ieri sera. Anche in questo caso mio marito aveva una fame da gigante e d aveva bisogno di proteine: cosa c'è di meglio dei legumi e dell'avena? Ovviamente in una forma stra-gustosa :-)
INGREDIENTI
1 tazza di fiocchi di avena
acqua calda q.b.
farina multicereali (o di ceci)
sale, pepe, rosmarino e gusti a piacere
1 latta di fagioli borlotti
salsa di pomodoro
1 cipolla
olio, sale, pepe e zucchero q.b.
PREPARAZIONE
Preparare una salsa densa con un soffritto di cipolla, olio e polpa di pomodoro; aggiustare di sale, pepe, zucchero.
Preparare l'avena aggiungendo acqua calda in modo da formare una specie di pappa: l'acqua non deve galleggiare. Aggiungere le spezie e la farina; mescolare e lasciar riposare.
Riscaldare una padella e rosolarci le polpettine di avena formate con le mani bagnate (sono molto appiccicose).
Aggiungere i fagioli alla salsa di pomodoro e lasciar insaporire per 5 minuti.
Aggiungere le polpette e rigirare in modo che si bagnino di sugo.
Buon appetito!
Clo

domenica 21 ottobre 2012

Torta di rose vegan alla marmellata di susine

 
Adoro gli impasti briosciosi.... torta di rose, girelle, danesine... ecco qui oggi la torta di rose vegan con marmellata di susine della cara Roberta!!!
Ha impastato tutto la macchina del pane, ovviamente...preziosa come sempre!
INGREDIENTI
500 gr farina manitoba
1 cubetto di lievito di birra
250 ml acqua
50 gr margarina vegetale
50 gr zucchero (io 20 gr zucchero - 30 gr malto di grano)
1 cucchiaino di sale
marmellata a piacere
PREPARAZIONE
Ho messo tutto nella mdp con la solita sequenza: acqua , margarina, sale - farina - sopra, semparatamente, lievito sbriciolato, zucchero.
Se non usate la mdp, basterà fare un lievitino con poca acqua tiepida presa dalla dose iniziale, unire lo zucchero ed il lievito e far sciogliere, per poi riposare per 20 minuti. Dopo questo passaggio, unire agli altri ingredienti, impastare e far lievitare al riparo per circa 2 ore.
Il programma è l'impasto, dopo mezz'ora che era in funzione l'ho fatta ripartire dall'inizio.
Dopo che la macchina avvisa che l'impasto è pronto, si stende un rettangolo e si cosparge di marmellata a piacere, io ho usato quella di susine che mi ha regalato Roberta :-)
Si arrotola dalla parte più lunga e si tagliano dei pezzi di circa 5 cm.
Si mettono con la marmellata rivolta verso l'altro nella teglia e si lascia riposare giusto il tempo che il forno impiega per riscaldarsi a 180°.
40 minuti di cottura ed è pronta!!!
Clo

Vegan jacket potatoes


Cena ammmmmericana!
Ogni tanto mio marito ed io amiamo le americanate oppure i pasticci messicani: l'altro giorno abbiamo deciso per una preparazione tipica americana, le patate al cartoccio! Ovviamente condite all'americana, ma vegan...al posto della pancetta, seitan croccante...al posto della panna acida normale, quella di soia acidificata con limone...ed un tocco di piccante con la composta di ciliegino piccante Agromonte!
INGREDIENTI
1 patata a testa
100 gr seitan
200 ml panna vegetale
1 limone
bruschetta di ciliegino Agromonte
sale, pepe, olio q.b.
PREPARAZIONE
Accendere il forno a 200°.
Pulire bene la buccia delle patate, bucherellarla con una forchetta ed avvolgerle  nella carta stagnola.
Posizionare in forno per mezz'ora circa.
Unite la panna ed il succo di limone e lasciate riposare in frigo.
Tagliare il seitan in pezzi sottili e spadellarlo con poco olio in modo che diventi croccante.
Tagliare le patate in due, condire con sale, pepe, panna acida veg, seitan e pomodoro piccante.
Clo
 

martedì 9 ottobre 2012

Spezzatino di soia con fagioli messicani


Evvai con un carico di proteine! Dovendo seguire la dieta di mio marito le proteine sono le nostre nuove coinquiline... e devo dire che non ci dispiace affatto! Questo piatto è stato inventato sul momento, sapendo della passione di mio marito per i fagioli e della sua necessità di proteine.
Come sempre, vi ricordo che è totalmente privo di ingredienti di origine animale e contiene tutti i principi nutritivi di cui abbiamo bisogno... ed in percentuale, anche molti di più rispetto ad un piatto di carne!
INGREDIENTI
100 gr spezzatino di soia disidratato (Naturasì, Ipercoop)
acqua q.b.
1 dado vegetale
1 latta di fagioli red kidney
1 latta di polpa di pomodoro
1 cipolla piccola
olio, sale, peperoncino, rosmarino, timo
PREPARAZIONE
Preparare la soia come indicato nella confezione: mettere in acqua con il dado e portare ad ebollizione. Bollire per 10 minuti, poi lasciar riposare e strizzare bene per eliminare l'acqua in eccesso. Nel frattempo rosolare la cipolla con poco olio, aggiungere la salsa ed aggiustare di sale.
Appena sarà un poco rappresa unire i fagioli e tenere da parte l'acqua di vegetazione (servirà nel caso il sugo si secchi troppo).
Unire la soia e lasciar insaporire per 5 minuti.
Buon appetito!
Clo

martedì 25 settembre 2012

Panzanella di fine estate


L'estate è finita da un pezzo, è vero....ed io avevo in serbo per voi questa splendida ricetta ma gli eventi della vita, si sa, non sempre ti permettono di seguire i tuoi programmi.
Dopo una frattura alla mano ed un problema risolto del piccolo, sono tornata in carreggiata anche se non del tutto ripresa dagli eventi.
Vi regalo questa ricetta, semplice ma favolosa, dal gusto unico e fresco... la adoro!
INGREDIENTI
300 gr pane raffermo toscano (senza sale)
10 pomodori ciliegini
1 cipolla rossa
15 foglie di basilico
1 cetriolo
olio, aceto, sale, pepe q.b.
PREPARAZIONE
Tagliare la cipolla sottile e lasciar riposare in acqua e aceto per almeno un'ora, in modo che perda un poco del suo gusto pungente (dovrete mangiarla cruda!).
Sbucciare il cetriolo e tagliarlo a fette sottili, tagliare i pomodorini in 4 e mettere da parte.
Togliere la crosta al pane e tagliarlo a cubetti; bagnarlo con un misto di acqua ed un cucchiaio di aceto, senza romperle, solo per ammorbidirle.
Aggiungere la cipolla scolata, i pomodorini, il cetriolo, il basilico spezzettato con le mani.
Condire con olio, sale e e pepe e , volendo, altro aceto.
Lasciare riposare per almeno un'ora...se mangiata il giorno dopo è ancora meglio :-)
Clo