Visualizzazione post con etichetta Intolleranze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intolleranze. Mostra tutti i post

mercoledì 28 dicembre 2016

Baci di Dama


...e questo è un mio cavallo di battaglia amatissimo da mio marito e dai nostri cari Zii Fra e Tamara (oltre che tutto il mondo intero, senza falsa modestia) :-)
La ricetta è adattata da quella della mitica Ciciona di Cookaround (sempresialodata) ed ormai passa regolarmente nel nostro forno a scadenze regolari.
La ricetta originale prevede burro che ho sostituito con quello vegetale, e farina 00 che ho sostituito una volta con farina di riso per la mia amica Tamara ed ho mantenuto come ricetta base perchè assolutamente più buoni, leggeri e friabili. Inoltre ho aumentato di poco la dose di farina e diminuito quella del burro per avere un risultato più maneggevole e leggero.

Si da il caso, quindi, che siano anche VEGAN E GLUTEN FREE.

Voglio condividerla con voi perchè il mondo ha bisogno di questi pasticcini per essere felice 😎

INGREDIENTI
120 gr nocciole
120 gr farina di riso
80 gr burro vegetale in panetto
60 gr zucchero
pizzico di sale
crema di nocciole o fondente
PREPARAZIONE
Frullare le nocciole fino a ridurle in briciole, aggiungere lo zucchero e frullare ancora (non troppo, non deve essere una pasta e non devono rilasciare olio).
Aggiungere la farina, il sale e per ultimo il burro a pezzi.
Formare delle palline grandi quanto una moneta da 1 euro e appiattirle leggermente sulla carta forno posizionata su una placca.
Proseguire fino all'esaurimento della frolla, poi mettere in frigo per 20 minuti circa.
Accendere il forno a 170° e appena a temperatura far cuocere i biscotti per circa 20/25 minuti, fino a doratura: appena sentirete il profumo saranno pronti (attenzione che da cotti a bruciati è un attimo!).
Togliere dal forno e lasciar raffreddare senza toccarli perchè molto delicati.
Unire due biscotti con un cicchiaino di crema di nocciole al centro.
Clo


lunedì 21 novembre 2016

Cheesecake al mango


Ricetta e realizzazione fatta da quel gran pezzo di Chef di mio marito!
Mi duole dirlo ma quando si mette ai fornelli non sbaglia un colpo eh... io sono solo stata di supporto ed ho provveduto alla spesa. 
Di fatto non ho fatto una mazza, quindi.

Chapeau Daddy! 😄

INGREDIENTI
per la base
400 gr biscotti vegani 
150 burro vegetale 
per la crema
250 gr tofu 
3 vasetti di yogurt vegan neutro 
250 gr di panna veg da montare 
1 limone o lime (buccia e succo)
 Zenzero grattugiato a piacere 
1 cucchiaino di agar agar sciolto nello yogurt 
100 gr zucchero di canna 
per il topping
1 mango maturo
succo di 2 arance
1/2 cucchiaino di agar agar 
PREPARAZIONE
Tritare i biscotti ed unirli al burro fuso: premere bene la base in una tortiera a cerniera e far solidificare in freezer.
Preparare la crema frullando tutto e mettere sopra la base di biscotti: far rapprendere bene in frigo.
Preparare il topping frullando il mango, unire al succo di arancia dove avrete fatto sciogliere l'agar agar.
Coprire la torta con questa crema e far solidificare almeno 3 ore.

giovedì 26 maggio 2016

Vegan muffin carote e cioccolato fondente

"Mamma se ti cade sappi che non farai in tempo a raccoglierlo"
Certo su questo non c'è dubbio...se non lo sente o non lo vede cadere, il suo naso se ne accorge! :-)
Continuano gli esperimenti dei monoporzione, ora che ho trovato questi splendidi pirottini di carta che non crollano miseramente in forno, trovo che sia molto più comodo fare le merendine rispetto alla torta!

INGREDIENTI
300 gr di carote pulite
300 gr farina
160 gr zucchero di canna
200 ml latte di mandorla (o altro latte vegetale)
80 gr olio di semi
1 bustina di lievito
gocce di cioccolato

PREPARAZIONE
Frullare le carote, unire latte, zucchero, olio e lievito, frullare nuovamente.
Unire la farina.
Aggiungere le gogge di cioccolato precedentemente infarinate in modo che non vadano a fondo; io ho aggiunto anche un pezzo di cioccolato fondente al centro.
Riempire i pirottini e cuocere per 30 minuti a 180°.
Clo

domenica 14 aprile 2013

Raffaello Vegan con anacardi: dolcetto di Pasqua cruelty free ^_^


Un ottima idea per preparare un dolce favoloso in versione cruelty free... in realtà è "free" da molte cose: soyfree, lattosio free, per celiaci... tutti possono goderseli!
Davvero semplici e veloci, hanno però bisogno del riposo di qualche ora in frigo per poter essere più corposi e sodi. Grazie al blog Adunsoffiodame per l'idea!!!
Ora vi resta solo che provarli...
INGREDIENTI
400 gr latte di cocco (una lattina)
60 gr farina (oppure 40 gr maizena/amido per i celiaci)
70 gr sciroppo di malto/riso/agave oppure zucchero
100 gr cocco rapè + quello per la panatura
mandorle/anacardi per il cuore
PREPARAZIONE
Stemperare lo sciroppo o lo zucchero nel latte di cocco; unire la farina e mescolare per incorporarla.
Portare a bollore e cuocere per 10 minuti sempre mescolando per evitare la formazione di grumi.
Unire il cocco rapè e mettere in frigo a riposare ed indurire.
Dopo qualche ora riprendere la pasta (che sarà densa e soda) e formare delle palline con all'interno una mandoral o un anacardo.
Rotolare nel cocco e gustare... non smetterete di mangiarli...
Per un tocco in più, far sciogliere del cioccolato fondente e versarne un poco sopra a filo, saranno anche molto belli!
Clo

lunedì 9 luglio 2012

Colombine di brioche vegan


Questo post è fermo da settimane in attesa di essere pubblicato... eppure merita! Sia perchè è vegan, sia perchè sono davvero buone e pronte per essere congelate in attesa di una colazione della domenica.
Non so perchè ma la pasta brioche mi ha sempre attirata, amo il pane dolce da farcire con marmellata, oppure semplicemente così, con un poco di zucchero sopra.
Eccovi la ricetta vegan, senza traccia di lattosio :-)
INGREDIENTI
500 gr farina manitoba o 0
1 cubetto di lievito
80 gr zucchero
100 gr margarina
200 ml latte di soia
1 cucchiaino sale
PREPARAZIONE
Mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane in questo ordine:
- latte, margarina, sale, zucchero alla base
- farina
- lievito sbriciolato sopra
Azionare la mdp con programma impasto e, quando termina, posizionare l'impasto nelle formine Happyflex oppure facendo due salsicciotti (uno più corto) e posizionarli a croce sulla carta forno.
Cospargere di granella di zucchero ed infornare a 180° per 20 minuti.
Clo

lunedì 25 giugno 2012

Vegan wurstel


WOW!!!
Lo credereste mai??????
Questi wurstel sono vegani, sanissimi, privi di colesterolo e grassi e velocissimi da preparare... non posso ancora crederci, sono anche ottimi!
In un bel panino con pomodori, cipolle caramellate e salsina a piacere, ma anche no!
Con questo piatto vorrei celebrare il lento passaggio da una dieta vegetariana ad una vegan... lento perchè è difficile cucinare per 3 bocche con gusti molto diversi, ma la tecnica si sta affinando e le bocche piano piano si abituano a gusti nuovi e saporitissimi... ne sono davvero orgogliosa!!!
Ora però devo darvi la ricetta... curiosi, vero??? come chi l'ha inventata, il genio di Ravanello! eheheh :-)

INGREDIENTI
450 gr tofu
2 cucchiai abbondanti di miso
spezie a piacere (paprika, pepe nero, curcuma, cannella, origano, peperoncino)
2 spicchi di aglio spremuti
2 cucchiai olio di semi
1 cucchiaio di maizena o fecola
1 cucchiaino di agar agar
sale q.b.
salsa di soia
PREPARAZIONE
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer, tranne la salsa di soia.
Formare 5 salsicciotti e mettere sulla carta forno.
Spennellare di salsa di soia e mettere in forno a 180° per 30 minuti circa girando ogni tanto.
Piazzare nel panino ed unire ingredienti a piacere :-)
Clo

mercoledì 21 marzo 2012

Torta di mele vegana


Eccezionale versione vegana della torta di mele!!! Non ha assolutamente nulla da invidiare ad una torta non vegan...
Poi, se ve la devo dire tutta, le torte di mele sono tutte buone, senza eccezioni. Cosa vi devo dire? Sarà stata l'influenza di mia nonna che faceva una delle torte di mele più buone della storia, che mi ha fatto amare alla follia questo dolce così semplice, buono, zuccherino, acidulo, cremoso... ditemi voi come la definireste!

INGREDIENTI
200 gr farina
50 gr zucchero di canna
50 gr zucchero bianco
1 bicchiere scarso di olio (metà di semi, metà di oliva)
1 bicchiere pieno di latte di soia o di riso
1 bustina di lievito
3 mele
scorza di limone
uvetta a piacere

PREPARAZIONE
Mettere tutti gli ingredienti tranne il lievito e lavorare bene con le fruste.
Alla fine aggiungere il lievito setacciato e trasferire l'impasto nella teglia.
Tagliare le mele a spicchi e poi per lungo, disponendo le fette in piedi e per lungo una accanto all'altra.
Spolverare di zucchero semolato.
Cuocere in forno per 50 minuti a 180°.

Semplicissima davvero...

Clo

domenica 15 gennaio 2012

Strauben

Quando Je e Francesca vengono a cena da me la mia coda di pavone fa un giro a 360.
Sono le commensali più piacevoli che si possano avere... sono intolleranti al lattosio, quindi mangiano solo ciò che è consentito, ed è molto poco. Anche i prodotti senza latte, in qualche modo contengono lattosio o siero di latte, per cui hanno regole molto ferree.
E' fantastico vedere che sgranano gli occhi davanti ai miei piatti e poi riempirsi la bocca di tutto! Una gran soddisfazione.

Avevo visto questo dolce fritto preparato da Laura Ravaioli nel programma dedicato allo street food ed ho voluto riproporlo.

INGREDIENTI
25 gr margarina vallè
200 gr farina
250 gr latte di riso
3 uova
50 gr zucchero
zucchero a velo per la finitura
olio di semi per la frittura

PREPARAZIONE
In una ciotola, mescolare con una frusta il latte, la farina ed il sale; aggiungere poi i tuorli.
Montare gli albumi a neve con lo zucchero ed aggiungere al composto con delicatezza.
Mettere il composto in una sacca da pasticceria e versare a filo in senso circolare in una padella di olio bollente.
Dopo pochi minuti girare, scolare e cospargere di zucchero a velo.

Clo

sabato 26 novembre 2011

Torta mimosa al cacao

Peccato che sia arrivata distrutta a destinazione... 
Era davvero bellissima... ma è stata spazzolata in breve tempo dalle mie amiche e dalla festeggiata che si è infischiata del suo virus intestinale!!!
La ricetta è, come sempre, semplice: pan di spagna e crema pasticcera, questa volta al cacao.
Ho utilizzato prodotti adatti alle intolleranze al lattosio, cioè latte di riso, maizena Molino Chiavazza e cacao amaro.

INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA
6 uova
75 gr di fecola di patate
75 gr maizena Molino Chiavazza
187 gr di zucchero
1 cucchiaio di olio di semi
1 bustina e 1/2 di lievito



INGREDIENTI per la CREMA PASTICCERA
3 tuorli
500 gr latte di riso
100 gr zucchero
40 gr maizena Molino Chiavazza
vanillina a piacere
3 cucchiai di cacao amaro

PREPARAZIONE PDS
Montare a neve ferma gli albumi e mettere da parte.
Nella stessa ciotola montare tuorli e zucchero fino a formare una bella spuma bianca.
Aggiungere al composto di tuorli la fecola ed il lievito miscelati insieme.
Aggiungere a piccole dosi gli albumi montati con un cucchiaio di legno o una spatola, mescolare dal basso verso l'alto senza smontare.
Imburrare ed infarinare la tortiera di 26 cm di diametro (mi raccomando, infarinate con la fecola o la maizena!).
Infornare per 25 minuti a 180°

PREPARAZIONE CREMA
Portare il latte ad ebollizione togliendo la pellicina che si forma.
Nel frattempo montare zucchero e tuorli ed aggiungere la maizena ed il cacao.
Versare il composto nel latte e girare con la frusta
Vedrete che si addensa in meno di un minuto e diventa cremosissima, vellutata, ma soprattutto con un sapore molto delicato.
Tagliare il pan di spagna in due dischi, togliere un poco di interno e conservarlo per le briciole.
Inserire la crema pasticcera al cacao e richiudere.
Ricoprire con un velo di crema per fare in modo che le briciole si attacchino e sbriciolare il pan di spagna sopra e nei lati. 
Spolverare con abbondante cacao amaro.

Clo

venerdì 14 ottobre 2011

Fiore dei Gonzaga

Fiore dei Gonzaga
Questo fiorellino è nato per festeggiare Tati, la maestra di asilo di Andrea... finalmente una tortina anche per lei, visto che tutto quello che porto all'asilo per i bimbi contiene glutine e non può nemmeno assaggiare tutte le torte ed i muffin che porto.
Per questoa bella tortina ho usato lo stampo a fiore 20 cm della Happyflex!

INGREDIENTI
450 gr fecola di patate
250 gr zucchero
250 gr margarina
4 uova
1 bustina di lievito

PREPARAZIONE
Montare la margarina morbida con lo zucchero.
Aggiungere, uno alla volta, i tuorli.
Aggiungere delicatamente la fecola, gli albumi a neve ed il lievito.
Infornare per 1 ora a 170°.

Il risultato è una torta biscottata tipo margherita, soda e croccante all'esterno.
Clo

P.S. Con questa ricetta partecipo al blog candy di Zampette in Pasta .... la mia prima esperienza di contest!!!


martedì 20 settembre 2011

Brownie per intolleranze... ma anche no!

Brownie per tutti :-)
Domenica sera sarebbe dovuta venire Tamara a cena da me.
Lei è una mia carissima amica, nonchè vicina di casa, che con il suo Momi (Francesco, suo marito) costituiscono per me una solida roccia tra le poche-ma-buone amicizie che ho. Adorano Andrea e Ringhio e tutto questo amore è ricambiato e dimostrato ogni volta che si passa davanti al loro cancello: Ringhio tenta di entrare a forza infilando il suo nasone nelle fessure, mentre Andrea inizia a chiamare a gran voce "Zia Maia!!! Momi!!!!" 
Beh, alla fine non sono riusciti a venire a cena ma ho ugualmente portato loro questo meraviglioso brownie gluten free tutto dedicato a Tamara... anche perchè lo Zio Fra subisce sempre la mia creatività culinaria nel settore dolci, ricevendone sempre delle grandi fette, che purtroppo Tamara non può mangiare perchè celiaca. 
Quindi questo dolce è tutto per lei!  
Ringrazio "la gaia celiaca" per l'idea e perchè non abbandonerò mai più questa ricetta, anche per chi non ha intolleranze! 


INGREDIENTI
3 uova
100 gr margarina
100 gr zucchero
200 gr cioccolato fondente
2 cucchiai di farina di riso


PREPARAZIONE
Fondere cioccolato e burro insieme a fuoco basso.Trasferire in una ciotola, unire uno alla volta la farina, lo zucchero, i tuorlie gli albumi montati a neve.Cuocere a 180° per 20 minuti. 


Stra-cioccolatosa, delicata e molto leggera! 
Clo 


P.S. Che dite, ad Andrea è piaciuto l'impasto???



Piccolo pasticcere...

... o piccolo pasticcione???


martedì 21 giugno 2011

Farifrittata di zucchine, fiori e cipolle di Tropea


Ottimo piatto... leggero, veloce e adatto alle intolleranze perchè non contiene glutine o lattosio o derivati animali... semplicemente perfetto e saporito!

INGREDIENTI
1 cipolla di Tropea
3 zucchine
3 fiori di zucchina
farina di ceci q.b.
acqua
olio, sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE
Rosolare la cipolla ed aggiustare di sale e pepe.
Quando è ben appassita, aggiungere le zucchine a rondelle ed i fiori senza il pistillo.
Far cuocere bene ed insaporire.
Nel frattempo, preparare una pastella con la farina di ceci e l'acqua: le dosi qui sono soggettive, io personalmente ho utilizzato una teglia rotonda (tipo per la pizza) e ho fatto la farifrittata molto bassa.
Inserire le verdure nella pastella, coprire la teglia con carta forno e livellare bene il composto.
Cospargere di olio evo e cuocere in forno a 200° per 20 minuti.

Il composto può essere anche fritto in padella come una frittata o a piccole dosi come delle frittelle. Può essere utilizzato ogni genere di verdura, provate e non ve ne pentirete!!!

Clo

venerdì 10 giugno 2011

Torta di carote light e per intolleranze - ed un importante pensiero




Attenzione!
Con questa ricetta partecipo alla meravigliosa iniziativa "Un ricetta per i bambini di Rocchetta di Vara" che sostiene le case famiglia e gli asili distrutti durante l'alluvione che ha duramente colpito l'entroterra ligure.
Non è un contest, non si vince nulla, ma si è parte di un progetto dedicato a chi ha perso tutto, chi metteva tutto il suo impegno per aiutare il prossimo e tutti gli ospiti di questa cooperativa sociale.

Per chi volesse dare un aiuto concreto, ecco i riferimenti bancari:


Inoltre, chiedo anche a tutte le mie amiche bloggers e chi volesse inserire la propria ricetta, di inviarla per poter infine regalare la raccolta a Paola e Fiorella che potranno creare un libro per raccogliere altri fondi per la ricostruzione.

Siate presenti anche voi!!!

Clo




Sono mesi, dico mesi, che voglio fare una torta di carote... dopo un disastroso tentativo di più di un anno fa dove le carote erano troppe e tritate troppo grossolanamente (e sono uscite praticamente dal forno di corsa per mordermi), avevo gettato la spugna, ma questa torta mi ha sempre affascinata quindi in un angolino della mia mente è rimasta la voglia di prepararla.
Essendo fatta con la fecola, è anche indicata per i celiaci e, non avendo nè latte nè burro, va bene per gli intolleranti al lattosio... mette d'accordo tutti insomma, per ogni tipo di dieta!
                                                       
INGREDIENTI
300 gr carote
200 gr mandorle
300 gr di zucchero
4 uova
220 gr fecola
1 busta di lievito

PREPARAZIONE
Mettere nel mixer carote e mandorle e tritare.
Montare leggermente le uova intere con lo zucchero ed unirle al composto di mandorle e carote.
Aggiungere la fecola ed il lievito.
Versare in una teglia di 26 cm di diametro unta ed infarinata (con la fecola, mi raccomando) oppure con carta forno bagnata e strizzata.

Questa tortina sta molto bene con una salsa o una crema al formaggio cremoso, per contrastare con la dolcezza delle carote.
Clo